Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 574
Da “una lacrima sul viso”, “se piangi se ridi”, “Domenica d’agosto” a ancor a “non c’è più niente da fare”, chi non conosce o non ha canticchiato almeno una volta, anche tra le nuove genrazioni, una strofa o fischiettato la melodia di un brano di Mr. Roberto Satti, in arte Bobby Solo?!
60 anni di carriera nel 2023, una carriera inizata giovanissimo quando nel 1963 registrò il suo primo 33 giri, ma esplosa l’anno successivo con “Una lacrima sul viso”. Poi, una vera e propria esplosione di energia e stile rockabilly ha invaso l’Italia intera. Eh sì, perché quando si parla di rock and roll in Italia, ai vestiti sgargianti e al ciuffo ribelle, sono due i nomi che vengono subito in mente: Bobby Solo e Little Tony, anche se Bobby è divenuto famoso per la sua vena pop più che per quella rock pur contribuendo in modo determinante a rendere famoso un genere e uno stile musicale che l’Italia stava iniziando a masticare.
Da quel 1963 quindi Bobby Solo non ha più smesso di cantare ed anche questa estate sarà in tournè in lungo e largo per lo stivale con 12 date fissate a luglio e 8 ad agosto: “farò gran parte dei miei pezzi classici - afferma con la verve di un ventenne - e poi un tributo a Elvis, al country, ma non escludo qualcosa di napoletano. Preferisco improvvisare infatti, non uso una scaletta ma faccio tutto a istinto perché non amo sentirmi costretto in qualche schema predefinito ma amo sentirmi libero, soprattutto nella musica. Non a caso non ho un manager ma sono io il manager di me stesso”.
Così domenica 3 luglio chi avrà il piacere di assistere al concerto di Bobby Solo al Biondetti ViennaLuca, a Marina di Pietrasanta, dovrà aspettarsi di tutto “invecchiando mi sono innamorato anche delle canzoni del passato ed in particolare di quelle degli anni ’40 /’50 come quelle del Quartetto Cetra e del Quartetto Rada”.
Ma il suo vero ed unico amore è e resterà sempre il grande Elvis “ho visto recentemente al cinema il film Elvis e non nascondo di esseremi commosso. Mi ha ricordato la mia gioventù ma soprattutto mi ha riportato alla memoria quanto la sua musica abbia influenzato le mie scelte. Ancora oggi sto studiando i suoi ritmi, i suoi modi, il suo stile”. E per continuare a sognare Elvis a ferbbraio, marzo ed aprile 2023 Bobby Solo suonerà le ballate del grande cantautore di Memphis in in giro nei teatri italiani tra storia, musica e rock ‘n roll assieme all’impresario e chitarrista Mario Monterosso, catanese di orgine ma americano di adozione grazie al ritmo dello swing. E tra un impegno musicale e l’altro tornerà ad essere atteso nel salotto domenicale di Domenica In dalla bella e spumeggiante Mara Venier, mentre da pochio giorni in radio è uscita la sua personale versione di “Bella ciao” in versione disco-falck, “una canzone commovente, con un messaggio importante perché parla di persone che hanno dato la vita per la libertà”.
Non ci resta quindi che aspettare domenica 3 luglio per cantare a squarcia gola sulla spiaggia e ballare sulle note del simpatico e unico Bobby Solo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1034
Mercoledì 6 luglio, il Club Lions Viareggio-Versilia Host organizza la tradizionale "Festa dell'Estate" presso la Costa dei barbari, a Viareggio, Viale Europa 4 (lungomare della darsena viareggina).
Il ricavato della cena sarà devoluto, come sempre, in beneficenza ed in particolar modo per sostenere il Lions Club International Fondation e L'AIPD (associazione Italiana persone Down)
La Fondazione Lions nasce il 13 giugno1968 con lo scopo di portare a termine progetti umanitari su vasta scala sia nei territori a noi vicini che in quelli più̀ lontani, contando esclusivamente sui versamenti che noi Lions accreditiamo sul suo conto.
La Fondazione del Lions Club International (LCIF) è stata classificata come la migliore Organizzazione non Governativa secondo un report del Financial Times (2007),
Quattro sono le aree di intervento: VISTA – GIOVANI – BISOGNI UMANITARI – DISASTRI e CATASTROFI
Dal 1968 ha donato oltre un miliardo di dollari per un totale di oltre 13.000 sussidi assegnati
L' AIPD, che ha una sua attivissima sede in Versilia, ha quale scopo la tutela dei diritti delle persone con Sindrome di Down, favorendone il pieno sviluppo fisico e mentale, contribuendo al loro inserimento scolastico e sociale a tutti i livelli, sensibilizzando sulle loro reali capacità, e divulgando e le conoscenze sulla Sindrome
"Un modo bello, divertente, allegro e festoso per iniziare al meglio il periodo estivo" Spiega il presidente del Club, Guido Olmi "Ma anche un modo per dimostrare la propria generosità sapendo che i ricavati della serata saranno interamente devoluti in favore della Fondazione Internazionale Lions, presente in ogni parte del mondo a fronte di ogni necessità o calamità, una presenza oggi più che masi importante per i suoi interventi nei confronto dei profughi della guerra in Ucraina. Sia in favore di un'associazione che tanto incide nel sostenere i ragazzi Down e le loro famiglie in un cammino fatto di rispetto e inserimento nel mondo scolastico e lavorativo, in particolare per la costruzione di una struttura polifunzionale per ragazzi e ragazze Down che sta sorgendo proprio in Versilia.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 338.5770995 o all'indirizzo e-mail:

