Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 231
Ha mancato la vittoria di stretta misura Alessandra Vannucci, 26enne laureanda magistrale in Design (dopo una laurea triennale in Disegno Industriale con lode presso il Design Campus di Calenzano, facoltà di Architettura). Un percorso di studi interamente svolto in seno all’Università di Firenze e arricchito anche da corsi che l’hanno avvicinata al design per temi sociali: una prima specializzazione in Web Design, come illustratrice per un sito internet sullo spreco alimentare, esperienza formativa stimolante che le ha permesso di crescere e coltivare nuovi interessi al di là del design di interni e del prodotto. Una seconda in Communication Design, che ha visto la realizzazione di manifesti grafici sul tema della dipendenza.
Nel suo futuro Alessandra si vede inserita nel mondo della grafica e dell’editoria illustrata, un ambito che la affascina perché le darà la possibilità di esprimere il proprio mondo interiore grazie al potere delle immagini che, “come ci insegnano i bambini, riescono a esprimere le emozioni più profonde, senza il bisogno di tante parole” spiega la giovane.
È quello che ha cercato di fare con il disegno presentato al concorso, rappresentante una busta con una lettera al suo interno, ispirata alle lettere che compongono il libro. Per raffigurare l’amore, l’accoglienza, la rinascita raccontate in quelle storie l’illustratrice ha trasformato la busta in una casa, simbolo di un nido accogliente, dal cui camino fuoriescono cuori, a indicare l’amore che si crea grazie a questi incontri, mentre le vite dei genitori e dei bambini si intrecciano come i gambi dei fiori, crescono insieme e si supportano.
Le lettere, del resto, le ricordano l’esperienza di adozione a distanza della nonna materna, che per anni ne ha ricevute tante dall’Africa, gliele inviava il bambino adottato a distanza, per lei il regalo più bello che potesse avere.
Approfondimenti Il libro
Cara adozione 2 è il seguito di Cara adozione, uscito nel 2016 e tuttora in diffusione in ambito nazionale. Curato, come il precedente, da Roberta Cellore, volontaria attiva e membro del direttivo dell’associazione, è una raccolta di lettere scritte da famiglie che hanno adottato figli. Un viaggio all’interno delle storie degli incontri, tra le emozioni e le difficoltà, ma anche la grandissima felicità, che un nuovo arrivo in famiglia porta con sé. La pubblicazione di Cara Adozione 2 è prevista nel corso del 2022, in occasione dei 10 anni della fondazione dell’associazione.
L’associazione www.italiaadozioni.com
Fondata nel 2012 e presieduta da Ivana Lazzarini, ItaliaAdozioni (con sede a Cernusco sul Naviglio, MI) è costituita da numerosi volontari tra genitori adottivi e biologici, figli adottivi adulti, liberi professionisti e collaboratori che, nei dieci anni di vita dell’associazione, hanno messo le loro competenze al servizio di progetti e iniziative a carattere sia locale sia nazionale, per diffondere la cultura dell’adozione e dell’affido nel nostro Paese.
Qui di seguito tutti i link agli articoli pubblicati sul nostro sito e dedicati al concorso:
proclamazione e presentazione della vincitrice
Gabriela Du Bois vince il Concorso grafico - ItaliaAdozioni
numerosa partecipazione al concorso
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 308
La condivisione è stata fondamentale per il ritrovamento dell’auto che, venerdì mattina, ha investito, dandosi poi alla fuga, Pierluigi del Pistoia e Silvia Sarappa, i coniugi che circolavano con le loro biciclette in zona Migliarino.
I due viareggini, 68 anni lui e 64 lei, si trovavano sulla via Aurelia, poco prima dell’ingresso sull’autostrada di Pisa nord. Ad avere la peggio nello scontro è stata Silvia - molto conosciuta in città essendo uno degli organizzatori della Gran Fondo della Versilia - che tutt’ora è ricoverata, in gravi condizioni, all’ospedale Cisanello di Pisa e seguita da una delle migliori equipe di medici dopo aver subito un delicato intervento chirurgico al cervello.
La polizia municipale di Vecchiano, intervenuta sul luogo dell’incidente, ha rintracciato, nelle ultime ore, l’utilitaria ed, in seguito, il conducente che pare essere un sessantenne viareggino.
Le registrazioni fornite dai sistemi di sorveglianza locali sono state fondamentali per l’indagine che è, tutt’ora, in corso così come lo sono state le testimonianze di chi era presente al momento dell’incidente.
‘’Silvia è sempre stata una donna forte e tenace e siamo sicuri che supererà anche questa, la battaglia più dura che dovrà affrontare - dichiara la famiglia - in tanti si sono stretti al nostro dolore ed i social sono serviti a divulgare la notizia ed aiutarci nelle ricerche di chi ha lasciato la nostra Silvia esanime a terra. Adesso tocca alla giustizia fare il suo corso perché solo un mostro senza coscienza si dà alla fuga senza prestare soccorso, speriamo che almeno la legge non ci deluda’’.