Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 583
Nel primo pomeriggio di ieri, la guardia costiera di Viareggio ha coordinato un’operazione di soccorso a favore di due persone a bordo di un’imbarcazione a motore in difficoltà davanti alla spiaggia della “Lecciona”, nel comune di Viareggio.
La segnalazione è giunta presso la sala operativa della guardia costiera viareggina alle 14:35 da parte di alcuni bagnanti che, dalla spiaggia della Lecciona, vedevano fuoriuscire del fumo nero da una barca che si trovava a poche centinaia di metri dalla riva.
Poiché l’unità non ha risposto ai contatti via radio intrapresi dalla guardia costiera, in tempi brevi sono state attuate le procedure di sicurezza, previste dal piano antincendio portuale, sotto il coordinamento del Capitano di Fregata (CP) Alessandro RUSSO – Comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, il quale ha immediatamente disposto l'uscita della M/V SAR CP 813 per fornire assistenza alle persone a bordo dell’unità e l’impiego della motovedetta CP 563 per l’interdizione dello specchio acqueo interessato e per fronteggiare situazioni di emergenza contro il rischio di incendio con possibili inquinamenti dell’ambiente marino. Inoltre sono stati allertati il 118, i Vigili del Fuoco ed i rimorchiatori sei servizi portuali.
I militari della Guardia Costiera viareggina intervenuti via mare, sotto il costante monitoraggio della Sala Operativa della Direzione Marittima di Livorno, hanno accertato il buono stato di salute dei due occupanti (entrambi uomini adulti) ed hanno verificato che il fumo nero, sebbene fuoriuscisse in grande quantità dal natante a motore, fortunatamente non era scaturito da un incendio a bordo, bensì da un’avaria al motore.
Le motovedette della Capitaneria hanno altresì garantito il regolare rientro in porto da parte del natante in avaria, sorvegliando gli specchi acquei interessati dal transito dell’unità che, seppur a lento moto, è riuscita a riprendere la navigazione autonomamente.
Le operazioni di assistenza si sono concluse con successo alle ore 15:30 con il rientro dell’unità all’ormeggio presso la Darsena Toscana del porto di Viareggio: entrambi i diportisti sono riusciti a guadagnare la terra ferma e non hanno richiesto l’intervento di personale medico.
Sono in corso, a cura degli uomini della Capitaneria di porto viareggina, gli accertamenti per stabilire le dinamiche dell’evento che, comunque, non ha causato danni all’ambiente marino.
Il Comando della Guardia Costiera di Viareggio ricorda che, in caso di emergenze a mare, il Numero Blu da comporre è il 1530 sia da utenza fissa che cellulare, attivo h 24 per garantire interventi immediati a tutela della salvaguardia della vita umana in mare e, via radio, il canale VHF 16. -
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 476
La stagione balneare è ufficialmente iniziata e la capitaneria di porto di Viareggio, in questi giorni, sta incrementando i controlli sulle spiagge della Versilia, al fine di elevare il livello di generale sicurezza, affinché la stagione in corso possa essere vissuta pienamente e in tutta sicurezza dai numerosissimi turisti che affollano le nostre spiagge.
Da un primo esame, più della metà degli stabilimenti balneare è stata controllata e, grazie alla scheda di autocontrollo inserita nella nuova Ordinanza Balneare n. 75/2022, gli stabilimenti hanno potuto verificare autonomamente la situazione delle dotazioni di sicurezza del proprio stabilimento balneare, prima dell’arrivo dei militari della Guardia Costiera.
Ecco di seguito alcune raccomandazioni:
- La pesca sportiva con canna è consentita se esercitata da moletti e scogliere, purché non siano presenti bagnanti nel potenziale raggio di azione dell’attrezzo da pesca;
- La pesca sportiva con rastrello a mano per la cattura delle telline (arselle) da utilizzare a piedi ed adottando tutte le necessarie cautele in presenza di bagnati è vietata nelle giornate festive e prefestive;
- La pesca subacquea è sempre vietata nelle acque antistanti le spiagge della Versilia in presenta di bagnanti fino ad una distanza di 500 metri dalla riva.
- È vietata la balneazione nei porti e nel raggio di 100 metri dall’imboccatura e dalle strutture portuali, nelle zone di transito e sosta delle navi ed in prossimità dei segnali da pesca, all’interno dei corridoi di lancio, negli specchi acquei antistanti le foci dei fiumi fino ad una distanza di 50 metri dalla costa;
- Oltre i 300 metri dalla battigia (fuori dalla zona riservata ai bagnanti) è fatto obbligo al nuotatore/bagnante, di segnalare la propria presenza, laddove non accompagnato da barca d’appoggio, mediante l’utilizzo del medesimo segnalamento prescritto per lo svolgimento di attività subacquea, pallone o boetta galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a i 300 metri, saldamente legato al corpo del nuotatore con sagola non più lunga di 3 metri.
Si raccomanda a tutti i diportisti di controllare, prima dell’uscita in mare, il livello di carburante, tutte le dotazioni di sicurezza previste per la navigazione che si intende intraprendere, lo stato di perfetta efficienza del motore e dell’imbarcazione in generale, lo stato di carica del telefono cellulare e il buon funzionamento della radio VHF se presente a bordo.
Leggere sempre il bollettino meteomarino prima di intraprendere la navigazione e verificare sempre la portata massima dell’imbarcazione in relazione ai passeggeri da imbarcare.
Con l’occasione si ricorda l’importanza del “NUMERO BLU” per le emergenze di soccorso in mare (1530) che permette a chi si trova in pericolo ovvero avvisti persone che ritiene in pericolo, di mettersi immediatamente in contatto telefonico, da qualsiasi parte d’Italia con la Capitaneria di Porto più vicina.-
- Galleria:

