Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 418
In merito alle recenti polemiche sulla carenza di personale sanitario, l’Azienda USL Toscana nord ovest ribadisce di non aver mai negato le problematiche esistenti e di non aver mai detto che è tutto a posto.
"L’Asl - si legge nella nota aziendale - è infatti ben consapevole delle difficoltà, comuni al livello regionale e a quello nazionale, e la situazione è costantemente all’attenzione della direzione, fortemente preoccupata ma anche impegnata a mettere in campo tutti gli strumenti possibili per reperire personale".
"In particolare, come noto - spiega l'Asl -, la carenza riguarda alcune specialità mediche, e l’Azienda sta attuando una lunga serie di azioni, quelle contemplate dalle normative e compatibili con il funzionamento generale e con gli equilibri del sistema sanitario. In particolare sono stati pubblicati molti bandi per incarichi professionali e per personale SUMAI (Medicina specialistica convenzionata interna). Contestualmente sono stati adottati modelli organizzativi a minor “consumo” di risorse mediche, come a titolo esemplificativo il progetto CAL avviato in più zone per il settore della Nefrologia e dialisi".
"A livello territoriale - sottolinea l'azienda - sono state attuate, inoltre, azioni di collaborazione e integrazione del personale che hanno permesso di garantire l’assistenza, come avvenuto ad esempio per il lavoro di rete avviato tra Sanità territoriale e Medicina generale nelle Valli Etrusche e per l'attività di Guardia turistica all’Isola d’Elba, assicurata grazie a un accordo con i medici di medicina generale di quella zona. Intanto, per sostituire gli ex USCA sono stati anche attivati nuovi contratti libero professionali (fino a oggi hanno risposto al bando una ventina di medici)".
"Nei servizi in cui si è verificata la disponibilità dei professionisti - prosegue la nota - è stata poi applicata la produttività aggiuntiva (attività fuori orario di servizio pagata a termini di contratto). Si è anche cercata la collaborazione con l’Università, che in alcuni casi ha portato a dei risultati concreti, come l’arrivo di 12 specializzandi per le strutture di Pronto Soccorso o la costante sinergia nel settore materno-infantile".
"Certo - ammette l'Asl -, tutto questo ancora non basta ma sono e saranno sempre massimi l’attenzione e gli sforzi profusi dall’Asl per arrivare a garantire in ogni ambito territoriale una dotazione organica il più possibile vicina a quella necessaria. Si coglie l’occasione per ringraziare i tanti operatori socio-sanitari dell’Azienda che - con professionalità e abnegazione, negli ospedali come sul territorio - hanno lavorato e stanno lavorando per assicurare attività efficaci ed efficienti, nonostante le difficoltà".
"Si fa nuovamente presente - conclude - che è volontà prioritaria e sentita della direzione, come del personale dipendente, reperire nuovi operatori sanitari, pur in un contesto complesso come quello attuale, favorendo anche l'ingresso di tutte le mobilità extraregionali. In tutti i territori si lavora anche a una semplificazione dei percorsi, in un’ottica di lavoro in rete, di integrazione dei servizi e di sempre miglior utilizzo delle risorse disponibili".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1012
Biagio e Ruggero, titolari dell’agenzia immobiliare Elite in via Zanardelli, hanno trovato la vetrina infranta con un mattoncino autobloccante 10x20 dal peso di oltre 1 kg., che il malfattore probabilmente portava con sé, appositamente con l'intento di utilizzarlo all’occasione.
"All'uopo - interviene Vincenzo Guida, referente del Gruppo di Lavoro Legalita' e Tutela del Cittadino della Lega di Viareggio - ho svolto un breve sopralluogo sabato mattina, a poche ore dalla rilevazione della spiacevole scoperta del fatto, accaduto presumibilmente verso le 4 del mattino, per constatare da vicino l’ennesimo atto vandalico in una via di Viareggio, che gli abitanti del posto segnalano come poco sicura, oltre che priva di telecamere di controllo"..
"Forse e' stato un tentativo di furto di computer o altri strumenti di lavoro visibili dalla vetrina - spiega -. Certo e' che, come concordano anche i titolari dell'agenzia vicina e gli stessi residenti, c'e' bisogno di maggiori controlli e di maggiore vigilanza".
"La Lega - conclude l'esponente del partito di Matteo Salvini - denuncia ancora una volta il crescere continuo, giornaliero, di episodi di criminalita' e micro-criminalita' sia a Viareggio che a Torre del Lago Puccini e l'incapacita' dell'amministrazione comunale nel garantire sicurezza e tutela del territorio per cittadini, imprese e turisti, in una città sempre piu' degradata e mal ridotta. Ai titolari Biagio e Ruggero va la solidarietà dell'intera Sezione della Lega di Viareggio".
- Galleria:

