Cronaca
Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

Tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago
Questa mattina intorno alle ore 8,15 è avvenuto un tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago, senza gravi conseguenze. Si registrano due…

Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 570
Dovranno essere rimosse le tre roulotte che da mesi stazionano in via Petri, insieme ad un rimorchio: ieri mattina, il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha infatti firmato l’ordinanza di sgombero.
Sul posto nei giorni scorsi, anche la Asl che in un sopralluogo congiunto con la polizia municipale ha certificato lo stato di degrado dei luoghi in precarie condizioni igieniche, destinato a peggiorare qualora si prolungasse l’occupazione. Gli agenti di Pm invece hanno identificato gli occupanti, tre viareggini rispettivamente di 48, 55 e 45 anni, due dei quali residenti in via dei Vageri, uno in via Indipendenza.
«L’area comunale – si legge nell’atto - presso il parcheggio dell’impianto sportivo sito in Viareggio, via Petri fronte civici 11/A e 11/B è attualmente arbitrariamente occupata da numero tre (3) caravan e numero uno (1) rimorchio; tale permanenza di persone e roulottes permane sul territorio comunale da alcuni mesi; tale area non è attrezzata per la sosta prolungata dei veicoli e l’accampamento di persone; la sosta di tali veicoli costituisce pregiudizio per l’igiene e la salute pubblica, in quanto mancanti di idonee strutture per lo smaltimento dei rifiuti e per l’approvvigionamento dell’acqua potabile» (…) «dato atto delle numerose segnalazioni pervenute a questa Amministrazione comunale da parte di cittadini e residenti e considerato che sono state attivate le procedure per l’assistenza e lo spostamento in altra sede degli occupanti (…) viste le caratteristiche strutturali del luogo, non idoneo a svolgere la funzione di struttura ricettiva e le esigenze di igiene e sicurezza dell’intera zona circostante» si ordina la rimozione entro 5 giorni dalla data di notifica dell’atto.
Nel caso di mancata ottemperanza, si procederà alla rimozione coatta: le cose contenute nei caravan saranno restituite previo pagamento delle spese di rimozione e custodia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 667
Ha perso la vita così, Daniele Salati di Massa, a soli 18 anni, mentre percorreva, in sella alla sua moto, la galleria del Vestito, tra Massa e Arni: una strada di montagna che scollina in Garfagnana.
Non era solo: con lui, in moto, una ragazzina di appena 14 anni che sedeva dietro. Tutta ancora da chiarire la dinamica: è probabile che fossero presenti altre moto, due o forse tre, e che quella del diciottenne sia scivolata con il tragico esito.
I soccorsi sono scattati intorno alle 17.52. Sul posto, oltre all’elisoccorso, è intervenuta l’automedica di Massa, con le ambulanze della croce rossa e della croce bianca. Per il 18enne non c'è stato niente da fare; la ragazza, invece, è stata trasportata con Pegaso 3, in codice giallo, all’ospedale Cisanello di Pisa.
I rilievi sono stati affidati alla polizia.
Il tratto è abitualmente battuto da ragazzi che vi si recano per provare le loro moto ed in passato ha già visto altre tragedie.