Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Si incatenano per il clima al Festival Puccini: portati via nell'intervallo della "Madama Butterfly"
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1793
Hanno atteso proprio l'ultimo minuto, quando ormai tutti stavano per riprendere i propri posti - dopo il lungo intervallo tra il primo e il secondo atto dell'opera -, per portare l'attenzione degli oltre 3 mila spettatori del festival su un problema che riguarda tutta l'umanità: quello dei cambiamenti climatici.
Prima una donna ha preso la parola, spiegando platealmente, ad alta voce, le ragioni della protesta, poi, con il pubblico che cominciava a rumoreggiare e la sicurezza che, garbatamente - ma anche risolutamente - si avvicinava sempre più per sollecitare l'uscita di scena, sono rimasti solo i due uomini che aveva a fianco, i quali, uno da un lato e uno dall'altro dello striscione (riportante la scritta Ultima generazione - No gas No carbone), hanno dichiarato di non potersi muovere in quanto incatenati alla ringhiera che separa la prima fila dal golfo mistico.
Inutile, non c'è stato verso di schiodarli di lì. Alle richieste di andarsene, uno di loro ha risposto con voce decisa e sostenuta: "Mi spiace, non ho più le chiavi. Non posso stare zitto: questa è la mia vita, è la vita di tutti noi; è l'unica cosa che possiamo fare: ribellarci al governo con la disobbedienza civile non-violenta. E' l'unico metodo che può funzionare". "Non è questione di visibilità - ha sottolineato -. Voglio che si capisca".
In gradinata si sono sentiti fischi, applausi, sbuffi. Qualcuno, ironicamente, ha commentato: "Dai, io voto i Verdi: adesso abbiamo risolto. Che facciamo? Più che votare i Verdi non possiamo fare niente..." Qualcun altro, più risentito, ha chiesto ai tre ambientalisti: "Vi sembra il contesto giusto?" Mentre altri, sugli spalti, li hanno difesi sussurrando: "Hanno ragione..."
L'interruzione è durata all'incirca 10 minuti, non di più. Tempestivo, infatti, è stato l'intervento dei vigili del fuoco - che, tramite i giusti attrezzi, hanno provveduto a rompere le catene dei manifestanti - e dei militari, i quali, senza veder opposta loro alcun tipo di resistenza - né verbale né fisica -, hanno portato via, tenendoli per mani e piedi, i due ambientalisti accerchiandoli in un angolo al fine di calmarli. Niente violenza, niente opposizione. Tutto molto umano, controllato e secondo protocollo.
Non sappiamo se la protesta sia andata a segno ed abbia sortito l'effetto sperato. Di sicuro, chi era presente al Festival Puccini di Torre del Lago, era lì - non perché insensibile alla questione del clima (l'allestimento, peraltro, era proprio a tema 'green' per sensibilizzare sul tema) - ma perché, giustamente, voleva passare una serata leggera di intrattenimento con la "Madama Butterfly".
Quindi sì, forse non erano né il luogo né il contesto adatti. Ma tant'è. Come si dice: pur che se ne parli...
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 482
I militari del comando provinciale di Lucca, nell’ambito delle attività a tutela del distretto nautico viareggino, hanno denunciato 11 soggetti titolari di imprese operanti nel settore della cantieristica navale per i reati di malversazione a danno dello Stato e indebita percezione di contributi per un importo complessivo pari a circa 250 mila euro.
In particolare, dalle indagini condotte dal gruppo di Viareggio, sotto la direzione della procura della repubblica di Lucca, è emerso che gli indagati, dopo aver richiesto e ottenuto finanziamenti agevolati dalla regione
Toscana, per il tramite di Fidi Toscana S.p.a., non hanno poi destinato le somme per le finalità previste dal bando volte a favorire l’avvio di micro e piccole imprese.
Dalla disamina della documentazione relativa all’istruttoria e quella afferente ai conti correnti bancari, è emerso che i soggetti investigati, 10 di nazionalità rumena e 1 italiano, dopo aver aderito al bando indetto dalla Regione Toscana nel 2019 denominato “POR F.E.S.R. 2014-2020 - Azione 3.5.1- Creazione impresa giovanile, femminile e dei destinatari di ammortizzatori sociali” e ottenuto in acconto il finanziamento agevolato (a tasso zero), nella misura del 70% del costo totale ammissibile, hanno successivamente utilizzato le stesse per spese personali.
I beneficiari, all’atto di presentazione della domanda, avevano prodotto, unitamente alla domanda di aiuto, una specifica proposta progettuale (scheda di programma di investimento) comprensiva di una relazione descrittiva del progetto, un prospetto dei costi per voci di spesa e un piano finanziario (fonti/impieghi); tuttavia, i predetti hanno sistematicamente omesso di trasmettere il rendiconto delle spese sostenute per la realizzazione del progetto d’investimento, di fatto mai iniziato, determinando così la revoca del beneficio da parte della Regione Toscana.
Dalle indagini è emerso, inoltre, che uno dei soggetti denunciati per malversazione ha anche indebitamente percepito 25 mila euro a titolo di finanziamento garantito dallo Stato previsto dal “Decreto Liquidità” per le imprese danneggiate dall'emergenza sanitaria COVID-19, autocertificando falsi dati contabili.
Su disposizione del Gip della locale Procura della Repubblica è stato, pertanto, eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca delle somme “COVID” indebitamente percepite, sottoponendo a vincolo conti correnti, due autovetture e un terreno agricolo in Massarosa.
Si procederà, inoltre, a notiziare la Corte dei Conti per il danno erariale cagionato.
Si precisa che le evidenze probatorie qui richiamate sono state acquisite nell’ambito delle indagini preliminari; pertanto, in attesa di giudizio definitivo, vale la presunzione di non colpevolezza.
L’azione delle fiamme gialle testimonia il costante impegno a tutela degli operatori economici onesti del distretto industriale, attraverso la pianificazione e l’esecuzione di interventi nei confronti di quei soggetti che attuano forme di concorrenza sleale ricorrendo a manodopera a nero, all’evasione fiscale, ovvero all’indebita percezione di contributi di ogni genere che vengono, così, fraudolentemente sviati dalle finalità pubbliche di supporto alla crescita produttiva e occupazionale del settore.

