Cronaca
Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 770
“Quella ciclopista sarebbe bella, ma è controproducente. E’ per questo che avevo proposto la via del Balipedio: è in ambiente naturale, ai margini della riserva della Lecciona, ma mantiene i requisiti previsti dal decreto”. Queste sono le parole che Lorenzo Bani ha dichiarato alla stampa quest’oggi, dopo che ieri aveva dichiarato “la Lecciona è così complicata, vista anche la larghezza ridotta del tracciato che non vedo come possa essere compatibile con una ciclovia che domani diventerà nazionale o anche internazionale. Perchè non andare invece verso una realtà che è ben già consolidata, che può essere tranquillamente inserita come ciclovia che è il viale dei Tigli?”
Le parole di questa mattina di Bani hanno allarmato il comitato della Lecciona non si tocca. “Sconcerta che Bani riproponga il Balipedio come alternativa alla Lecciona, perché anche il Balipedio è parte della riserva naturale della Lecciona, creerebbe una pericolosa frattura fra la pineta di Levante e la Lecciona affermandosi, nel lungo periodo, come una infrastruttura devastante dal punto di vista ambientale e non solo perché impedirebbe a tutti i cittadini che ora ne usufruiscono di goderne in tranquillità.
Non esistono soluzioni intermedie, non si contratta per il male minore, soprattutto quando ci sono soluzioni ottime e indiscutibili come il Viale dei Tigli, unica scelta ragionevole e tutelante del bene che chi lo presiede deve difendere.” Con queste parole il comitato la Lecciona non si tocca ricorda che la striscione di 200 metri quadri è un simbolo di contenuti articolati e approfonditi e ricordando l’incontro avvenuto venerdì scorso fra la delegazione del coordinamento la Lecciona non si tocca, le rappresentanze ambientaliste del territorio pisano e il presidente del parco precisa “sono stati affrontati in generale i temi del parco, del mantenere integro il suo territorio con molte zone da inserire e niente “da liberare” e si è parlato di tutto il percorso della ciclovia tirrenica da Viareggio a Pisa. E’ stato ribadito che la ciclovia Tirrenica ha come obiettivo la diffusione della mobilità dolce e non quello di essere un cavallo di Troia per l’invasione di parchi e riserve naturali. Ci era parso di capire che Bani fosse perfettamente d’accordo con noi e, che se da un lato è possibile creare percorsi ciclabili all’interno del Parco, è altrettanto vero che la ciclovia Tirrenica in quanto autostrada di biciclette non deve in nessun modo, per le strutture di cui ha bisogno, entrare all’interno delle riserve naturali e nelle aree protette.”
L’interesse di tutti si sposta a questo punto verso il progetto definitivo, che ancora non è pervenuto al presidente del parco e come ha dichiarato più volte “ a me nessuno ha chiesto un parere” dichiara Bani “ il progetto non è definitivo, è stato mandato al ministero perché deve avere la valutazione di incidenza ambientale e poi lo devono rimandare alla regione che lo deve approvare. Quando ci sarà questo progetto, a quel punto sarà mio dovere esprimere un parere, sentendo anche il mio comitato scientifico che mi da ampie garanzie di indipendenza”.
Mentre Bani propone un piano B dichiarando “ormai si è creata una contrapposizione così forte tra viale dei Tigli e Lecciona, che tutti vogliono mantenere le loro posizioni senza riflettere con buon senso sull’alternativa del Balipedio. Nessuno accetta una soluzione intermedia, e invece in politica bisogna sempre avere un piano B” il comitato la Lecciona non si tocca, insieme a Legambiente e a tutte le altre associazioni di tutela ambientale, politiche e culturali che ne fanno parte risponde con “Stiamo lavorando al prossimo striscione: il balipedio non si tocca.”
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 684