Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 504
Il progetto “Vivere e Ricordare” ha l’obiettivo di promuovere il welfare di comunità attraverso la realizzazione di decorazioni murali da parte di un gruppo di persone diversamente abili.
Con questo progetto Le Botteghe della Cartapesta di Viareggio, sostenute dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, decorano 12 metri del muro di via Burlamacchi che su un lato sorreggeva la storica passerella pedonale distrutta dal fuoco dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009, proprio per ricordare la passerella stessa.
Le decorazioni sono state realizzate su 6 pannelli di compensato marino resinato di altissima qualità per resistere alle intemperie e al tempo.
Colorati e con bassorilievi in cartapesta dipinti, i 6 pannelli raffigurano immagini della periferia e del centro di Viareggio.
In particolare sul primo pannello si vede la passerella come era all’inizio e sull’ultimo (il sesto) appare la passerella distrutta.
Nella giornata di martedì 28 giugno i pannelli vengono fissati al muro, per poi procedere all’inaugurazione del progetto prevista per mercoledì 29 giugno alle ore 10:15.
Il progetto ha dato continuità formativa, di socializzazione e inclusione a un gruppo di 10 ragazzi/e diversamente abili, per valorizzare le conoscenze e le capacità acquisite nella lavorazione della cartapesta attraverso due precedenti progetti di formazione-lavoro: “Il Piazzone dei Saperi e dei Sapori” realizzato nel 2020 con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e “RiCreiamo il Carnevale” nel 2021 con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Questo gruppo di persone diversamente abili ha affrontato un percorso di formazione-lavoro, che, tenendo conto delle capacità psico-fisiche di ciascuno, ha trasmesso loro la tecnica di lavorazione della cartapesta.
Con il progetto “Vivere e Ricordare” Le Botteghe della Cartapesta intendono ricordare la passerella sopra la ferrovia, che è stata parte della gioventù di tanti viareggini.
Costruita nel 1938, attraversava la ferrovia partendo da via Ponchielli fino ad arrivare a via Burlamacchi.
L’incidente ferroviario del 29 giugno 2009 ha privato la città di un simbolo a cui tutta la cittadinanza era legata: attraversare la passerella per andare dalla periferia al centro della città era come fare un viaggio avventuroso, sembrava di andare in un'altra città; i genitori portavano i figli a vedere i treni dalla passerella ed erano emozioni, sogni di viaggi e luoghi lontani; in un attimo si andava ai vecchi hangar del Carnevale in via Machiavelli e quando si andava al Carnevale tutti insieme a piedi, la passerella si colorava di maschere festose.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 725
Sono tanti anni ormai quattro che Il Monte Tondo con il suo rifugio è divenuto un punto di punto di riferimento per i gruppi l'associazione dell'alpinismo lento. Ricco di funghi mirtilli fragole e lamponi e con una cucina tipica della montagna,e divenuto un punto di attrrazione notevole.
La strada che conduce al rifugio è ormai completamente sistemata, sottto la direzione di Batttista Reali, così vi possono giungere tutte le auto (sia dal dal lato di Magliano che dell'Argegna) i sentieri sono sempre ben praticabili e si arricchiscono di nuove vie sentieristiche, ed animali lupi, cinghiali,caprioli,ed una coppia di aquile,marmotte etc. Per cui l'area che va dal Passo di Pradarena al quello del Cerreto fino al monte Argegna a Regnano va divenendo sempre più frequentata. Un giusto merito particolare va sicuramente a Paolo Vaira, con la moglie Federica che che con la loro bambina Nora e il figlio Leonardo da qualche anno gestiscono il rifugio di Monte Tondo che è una vera sicurezza per chi transita in montagna in ogni stagione. Aperto nei fine settimana anche d'inverno (neve permettendo). Negli anni tra Batttista Reali, Paolo e la famiglia e l'associazione Mangia Trekking è nata una importante amicizia che contribuisce a valorizzare sempre più l'area. Infatti in questi giorni con il gruppo vi era una già famosa atleta olimpionica. Oggi Docente di scienze Motorie e preparatrice dei Bagnini che poi ritroviamo ogni giorno nelle noste spiagge. Così ha affermato, soltanto il guardare il panorama dal mare di Porto Venere a tutta la cordigliera delle Alpi Apuane riempie il cuore e conferisce serenità.

