Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 67
Nell’ASL Toscana nord ovest sono 66 le nuove assunzioni effettuate nei primi 10 giorni dell’anno. Questo ha permesso di dare risposte concrete in un momento di grande difficoltà e sarà fondamentale per gestire al meglio la nuova ondata di infezioni da Covid e per garantire una presenza attiva sul territorio.
Su 66 operatori 42 sono a tempo indeterminato e le atre 22, prevalentemente operatori socio sanitari, a tempo determinato. La maggior parte delle assunzioni ha riguardato gli infermieri e gli OSS: 47 i nuovi assunti, una risorsa importante destinata all’assistenza ospedaliera e alla sanità territoriale che in questi giorni si trova in difficoltà a causa dei molti contagi tra gli operatori stessi. Tra i neo assunti si contano anche 7 medici (2 ortopedici, 2 internisti, 1 chirurgo, 1 cardiologo e 2 anestesisti). Sono stati potenziati, quindi, i settori più impegnati nell’emergenza Covid e a maggior rischio. Sempre in questi giorni sono in ingresso, con chiamata in emergenza, 80 infermieri che saranno assegnati ai diversi ospedali secondo un ordine di priorità stabilito sulla base delle indicazioni del dipartimento infermieristico ed ostetrico.
Inoltre, la Regione Toscana ha autorizzato ulteriori 196 assunzioni. Stiamo parlando di 70 infermieri, 25 ostetriche, 56 tecnici delle diverse professioni sanitarie, 16 assistenti sanitari, 7 assistenti sociali e altro personale amministrativo e professionale.
“Presto potremo attingere personale anche dalle graduatorie messe a disposizione dalla Regione Toscana – afferma Maria Letizia Casani, direttore generale della ASL Toscana nord ovest - così potremo rinforzare gli organici per sopperire alle assenze dovute alla pandemia con forze nuove in modo da ridurre i ritmi di lavoro. Colgo l'occasione per ringraziare gli oltre 14.000 dipendenti della ASL per l’impegno che da due anni stanno mettendo per fronteggiare le difficoltà imposte dalla pandemia”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 69
I finanzieri del comando provinciale di Lucca, nell’ambito del monitoraggio sul corretto utilizzo dei fondi pubblici erogati a sostegno dell’economia e, in particolare, delle fasce deboli, hanno concluso una complessa e articolata attività d’indagine che ha portato alla denuncia all’autorità giudiziaria di 42 persone, disvelando un sistema fraudolento, oramai rodato, architettato da un uomo di origini siciliane residente a Viareggio con la complicità di un consulente del lavoro di Livorno.
In particolare, il primo aveva costituito una onlus no profit, della quale era presidente, stipulando fittizi contratti di assunzione di personale nei confronti di cittadini perlopiù di origine extracomunitaria, al solo fine di consentire loro l’accesso alla cassa integrazione o all’indennità di disoccupazione e, in alcuni casi, ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno.
L’associazione no profit era operativa solo sulla carta, ma di fatto sprovvista di una sede, di mezzi e di un’organizzazione, e assumeva personale con presunte mansioni di barista, cameriere, lavapiatti, cuoco o addetto alle pulizie. L'assunzione veniva poi formalizzata con contratti e buste paga appositamente predisposti dal compiacente professionista. Successivamente, la documentazione attestante i falsi rapporti di lavoro veniva utilizzata per richiedere all'INPS prestazioni a sostegno del reddito quali la NASpI, la Cassa Integrazione (Assegno Ordinario – FIS) e cd. “bonus Renzi” (ex art.1 D.L. 66/2014). In talune circostanze è stato appurato che i contratti e le buste paga fittizie venivano presentati anche alle autorità di polizia a supporto dei moduli di richiesta di rinnovo dei permessi di soggiorno.
L’intervento tempestivo della guardia di finanza ha, quindi, permesso di interrompere la frode ed evitare che la condotta illecita si concretizzasse oltremodo, in quanto l’Inps non ha poi dato seguito alle ulteriori istanze avanzate per ottenere i contributi pubblici. L’indebita percezione di misure di sostegno del reddito è perdurata anche durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, quando la fascia dei soggetti più deboli si è ampliata in modo significativo.
Al termine delle attività il gruppo della guardia di finanza di Viareggio ha così denunciato i soggetti, a vario titolo, per truffa ai danni degli enti previdenziali, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e falso, per un illecito profitto e un danno cagionato alle casse dello stato superiore a 100 mila euro.
L’azione dei finanzieri testimonia l’impegno del corpo nella serrata attività preventiva e repressiva contro ogni forma di frode, a tutela del corretto impiego delle risorse pubbliche destinate, con importanti sforzi finanziari, alle fasce più bisognose della collettività, tanto più importante in un contesto emergenziale come quello attuale.