Cronaca
Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
La Radioterapia continua a fornire in maniera adeguata il suo servizio indispensabile alla cittadinanza su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Lo evidenzia il direttore di area omogenea aziendale di Radioterapia, Marcello Mignogna, insieme al direttore del Dipartimento Oncologico Giacomo Allegrini, che ringraziano tutto il personale per l’impegno quotidiano e per la disponibilità dimostrata in questo momento di grave emergenza per il Coronavirus “Covid-19”. Tutti gli operatori del settore - medici, fisici, tecnici, infermieri, personale amministrativo - stanno infatti offrendo un contributo straordinario e lavorano dappertutto nel rispetto delle ordinanze e delle raccomandazioni per venire incontro alle esigenze dei cittadini, che devono quindi essere tranquilli e sapere di essere seguiti e curati al meglio:
“Come area omogenea ed in accordo con l’unità di crisi aziendale - sottolinea il dottor Mignogna - abbiamo elaborato tutta una serie di disposizioni e tutti insieme abbiamo verificato che fossero applicate in ogni sede di Radioterapia dell’Azienda USL Toscana nord ovest, quindi Livorno, Lucca e Carrara, ma si tratta delle stesse procedure che vengono portate avanti anche dai colleghi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana con i quali siano in costante collegamento.
In ognuna delle sedi aziendali sono state realizzate delle aree filtro, in cui vengono controllati in maniera scrupolosa tutti i pazienti, che devono essere rimandati a casa se hanno una temperatura superiore a 37.5.
Sono stati inoltre realizzati percorsi e spazi dedicati, che consentono di trattare i pazienti (e di farli attendere) in condizioni adeguate.
Non è stato facile creare questi percorsi differenziati, soprattutto negli ospedali individuati come “Covid” (Lucca e Livorno), ma grazie alla professionalità ed all’impegno del nostro personale siamo riusciti nell’intento, continuando tra l’altro a lavorare a regime.
Segnalo anche l’importante attività che si sta facendo in Radioterapia a Livorno, insieme anche all’ufficio tecnico ed al personale della sicurezza sul lavoro, per arrivare ad attivare la seconda macchina a partire dal prossimo mese di aprile.
Questo consentirà di migliorare ulteriormente il livello qualitativo ed i tempi d’attesa delle prestazioni che offriamo quotidianamente ai cittadini dell’Asl Toscana nord ovest.
Insomma, grazie al lavoro di squadra garantiamo servizi all’avanguardia su tutto il territorio aziendale, anche in questo momento di emergenza Coronavirus”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 174
Il 7 giugno 1820, Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna e Duchessa di Lucca, "desiderando vivamente di procurare agli amati Sudditi con tutti i mezzi, che sono a Nostra disposizione i maggiori vantaggi, che possono somministrare loro il Commercio, e l'industria" elevava Viareggio al rango di Città. 200 anni dopo nasce una pagina Facebook per valorizzare al meglio l'importante anniversario. Si chiama, appunto, "Viareggio 200" ed è stata ideata da Stefano Pasquinucci per condividere la storia di ieri, il racconto del presente, gli orizzonti futuri.
Ogni giorno un post con fatti, avvenimenti e personaggi del passato. Dittaggi, nomicchiori, vie e zone, tradizioni, la "Viareggio colorata" di Daniele Cammilli, giochi, filastrocche, appuntamenti, personaggi e animali fantasiosi, le frasi di "Non sei di Viareggio se...".
Una proposta che, in tre mesi, ha già superato gli 800 iscritti ed è destinata a diventare vero e proprio punto di riferimento, confronto e condivisione di tutto ciò che, nei due secoli, ha caratterizzato l'evoluzione della nostra una Città.