Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 214
Dichiarati tre giorni di sciopero per i servizi in appalto di call center, front office e prenotazione telefonica del call center per tutta la provincia di Lucca.
"Le lavoratrici ed i lavoratori - si legge nella nota di Cgil Filcams, Fisascat e Uiltrasporti - hanno preso la decisione durante una partecipata assemblea, preoccupati dall'incertezza che caratterizza il prossimo cambio di appalto che, salvo proroga dell'ultimo minuto, dovrebbe avvenire il 1 luglio prossimo. Un cambio appalto sofferto, rimandato più volte, per un servizio che è stato preannunciato sarà profondamente riorganizzato nei piani della Asl Nord Ovest, ma di cui i lavoratori e le OO.SS. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti Uil al momento non hanno ancora potuto verificare le ricadute sull'occupazione".
"Le questioni irrisolte al momento sono molteplici - prosegue il comunicato -: come si svolgerà il servizio, quali funzioni verranno modificate o eliminate per la provincia di Lucca, se e come verranno garantiti gli attuali livelli occupazionali e gli attuali redditi agli operatori. Inoltre la possibile modifica e/o eliminazione di alcune prestazioni, come il servizio di Call Center che dovrebbe essere spostato a Livorno, potrebbe determinare disservizi alla cittadinanza, proprio in un momento in cui c'è una maggiore richiesta in conseguenza delle problematiche di accesso alle prestazioni in ambito sanitario legate all'emergenza ancora in corso relativa all'epidemia di Coronavirus. Vale la pena ricordare che i lavoratori sono assunti con un contratto, quello del Multiservizi, che è scaduto dal 2013, con il conseguente mancato adeguamento delle tabelle retributive; sono prevalentemente donne e part time, quindi hanno stipendi che non garantiscono un reddito soddisfacente. Inoltre, a seguito dell'emergenza Covid 19 il lavoro è aumentato considerevolmente, le richieste si moltiplicano, ma non così le ore di lavoro e di conseguenza gli stipendi. Le questioni irrisolte al momento sono tali da non consentire ai lavoratori di stare tranquilli, già la scorsa settimana era stato proclamato lo stato di agitazione, in mancanza di certezze e con l'approssimarsi della scadenza dell'appalto senza aver ricevuto nessuna rassicurazione né dalla Asl Nord Ovest in quanto committente, né da CNS , il Consorzio che si è aggiudicato l'appalto e che dovrebbe subentrare dal 1 luglio, è stato deciso di proclamare sciopero dei servizi Cup, Front Office e Call Center per i giorni 29 e 30 Giugno e 1 luglio".
"Le organizzazioni sindacali di categoria - conclude la nota -, sostengono le legittime rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori, e stanno attivando confronti a tutti i livelli per ottenere risposte certe in tempi rapidi".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 244
Stamattina l’ufficio immigrazione della questura ha arrestato un cittadino marocchino, Jarmouni Said di 32 anni, in esecuzione di un ordine di carcerazione disposto dal GIP di Lucca dr.ssa Aracri per il reato di spaccio di sostanze stupefacente.
L’uomo aveva inviato on line, per mezzo del presunto datore di lavoro (un’azienda agricola della provincia), la domanda di sanatoria presso lo sportello unico per l’immigrazione della prefettura, ritenendo di avere le carte in regola per ottenere il permesso di soggiorno.
Una volta esaminata la pratica, i poliziotti hanno rilevato che sull’uomo gravava un ordine di cattura, per cui si sono recati nel domicilio che il marocchino aveva dichiarato nella richiesta, e lì lo hanno arrestato, per poi condurlo nel carcere di Lucca.
L’attività che ha portato all’ordinanza del giudice è stata condotta dal commissariato di Viareggio nel febbraio scorso, quando una sera due operatori si sono recati in località Capezzano Pianore, per verificare la presenza di spacciatori.
I poliziotti hanno visto che vi era un traffico consistente di automobili, nonostante l’ora e la zona, per cui si sono incamminati all’interno di una strada buia con l’aiuto di una torcia, e l’uomo gli si è avvicinato fino a quando non si è accorto che erano poliziotti. A quel punto il marocchino si è dato alla fuga, gettando per terra 52 involucri di cellofan che contenevano in totale 54 grammi di cocaina.
Successivi accertamenti, hanno consentito ai poliziotti del commissariato di Viareggio di accertare l’identità del soggetto, ricostruendo anche il suo modus operandi, che voleva che lui porgesse la sostanza ai clienti, che lo chiamavano con un fischio, solo dopo aver avuto il pagamento all’interno di un secchio che porgeva con una canna da dietro un cespuglio.
Grazie all’attività di indagine il GIP ha emesso l’ordinanza di custodia cautelare che ha consentito stamattina l’arresto dell’uomo.

